PREMIO SOSTENIBILITA' 2024
Tessa Gelisio

Tessa Gelisio è conduttrice/autrice televisiva, scrittrice, blogger e Presidente dell’Associazione ambientalista forPlanet Onlus. ( www.forplanet.org)
Le sue trasmissioni televisive parlano di ambiente, benessere arte, cultura, cucina, territorio e scienza.
Tessa è esperta di ecologia e comunicazione ambientale.
Da giovane inizia l’attività di ecologista , militando in Associazioni ambientaliste ( Wwf, Amici della Terra, Legambiente ) e centri per la tutela di specie selvatiche.
Oggi conduce ed è autrice di;
-
Cotto e mangiato – Italia 1
-
I menù di Cotto e mangiato - Italia 1
Il suo blog www.ecocentrica.it è uno spazio dedicato a tutte le persone che vogliono migliorare la qualità della propria vita, rispettando l’ambiente e il pianeta.
Più volte premiata per il suo impegno ambientale:
2018 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare le conferisce il diploma di benemerenza in materia ambientale di seconda classe e della relativa medaglia d’argento.
2019 premio "Top Green Influencer dell'anno" nel capo del Lifestyle.
2020 Premio” Navicella Sardegna”.
2021 Premio “Testimone ambiente” - XIII edizione del Premio Acqui Ambiente.
Molteplici le campagne sociali che la vedono testimonial:
-
“Lo smog uccide la tua storia” per Legambiente.
-
“Salvalarte” per Legambiente.
-
“I dieci comandamenti del mare” per Legambiente.
-
Campagna contro gli incendi boschivi della Regione Sardegna.
-
Consorzio Obbligatorio degli Olii usati con Alberto Angela.
-
“Dona un passo” per Acra.
-
Guardia Costiera per la sicurezza in mare.
-
“Per un futuro senza fame” – Oxfam Italia.
-
“Indifesa” – Terre des Hommes
-
“Lega della difesa del cane”
-
“Mettiamo le radici per il futuro” 2022-2023-2024- Regione Emilia Romagna
Ultimo libro edito “100 Green Jobs per trovare lavoro-La nuova guida alle professioni più richieste in Italia”.
Membro e portavoce della Comunità Slow Food “Carignano a piede franco” delle Isole Sud Ovest della Sardegna nata per tutelare e valorizzare l’antica tradizione della coltivazione su sabbia, delle viti del Carignano a piede franco tipiche del Sulcis.
Far parte del comitato dei promotori della Fondazione Symbola per le qualità italiane.
PREMIO SOSTENIBILITA' 2023
Prof. Stefano Mancuso
Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore,
è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita’

Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.
È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED.
Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno.
In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica.
Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo e Fitopolis, la città vivente (2023). Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue.
E’ inoltre autore di vari podcast tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023 per Chora Media in collaborazione con l’agenzia letteraria di Elastica.
Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.
PREMIO SOSTENIBILITA' 2022
Prof. Valerio Rossi Albertini

Fisico nucleare, primo ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche, professore incaricato di Chimica-Fisica dei Materiali all'Università 'La Sapienza' di Roma, Valerio Rossi Albertini è direttore del laboratorio di spettroscopia di raggi X, Area di Ricerca di Tor Vergata del CNR, Roma. Dopo la laurea in fisica, un dottorato in Scienza dei materiali e varie esperienze di ricerca, sia teoriche che sperimentali, si è specializzato nello studio di dispositivi avanzati per la produzione e l'accumulo di energia. È autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche sulle fonti rinnovabili di nuova generazione e collaboratore della rubrica scientifica "Spacelab" di Rainews24; partecipa inoltre a diverse trasmissioni televisive della Rai come divulgatore e commentatore scientifico, da "Uno Mattina" a "Geo&Geo".